Corsi gratuiti

Per chi necessita di una formazione su misura per modalità didattiche e organizzative, Certottica offre percorsi ad hoc realizzati da formatori esperti in contesti didattici adeguatamente attrezzati.

Formazione per giovani e adulti in cerca di occupazione

Grazie al rapporto privilegiato con le imprese del territorio, Certottica realizza percorsi di formazione e tirocinio che specializzano profili professionali rispondenti ai fabbisogni del mercato del lavoro. Tutti i formatori hanno comprovata esperienza nell’ambito specifico di insegnamento e lavorano a stretto contatto con le imprese.

La didattica utilizza un approccio pratico alle materie di insegnamento anche attraverso lo studio e la risoluzione di casi aziendali.

Al termine dei percorsi di formazione e tirocinio realizzati da Certottica gli allievi sono agevolati nell’inserimento nel mondo del lavoro.

Per chi vuole formarsi negli ambiti richiesti dalle imprese del nostro territorio, Certottica offre diverse opportunità di formazione.

Corsi disoccupati

Corso online pratico Rhinoceros 2D per Ottici – 30 ore

Corsi On Demand

Informazioni generali: Il corso online Rhinoceros 2D per Ottici si propone di fornire le conoscenze necessarie per utilizzare autonomamente gli strumenti forniti da Rhino partendo dalle nozioni base e facilitare, così, la creazione di disegni bidimensionali utili a comunicare le fasi di progettazione, sviluppo e fabbricazione degli occhiali.

Obiettivi: acquisire, durante il percorso formativo, competenze nella progettazione di una montatura partendo da una foto e arrivare alla realizzazione di un disegno tecnico bidimensionale per l’industrializzazione del prodotto.

Programma: Sono previste esercitazioni pratiche per creare modelli di occhiali dal design personalizzato in termini di forma, di dimensioni, di materiali e ancora colori, dettagli, loghi, incisioni, fino a dar vita a progetti unici che esprimano il gusto e lo stile di chi ricerca accessori di moda esclusivi. Si acquisiranno informazioni per gestire progettazioni complesse e, a conclusione del percorso, è prevista un’introduzione a Rhino 3D.

A chi si rivolge: Il corso si rivolge a chi, già lavorando nel settore dell’occhialeria, necessita di integrare e/o migliorare le proprie competenze come anche a chi intende intraprendere la professione dell’ottico o desidera conseguire una nuova specializzazione acquisendo competenze informatiche avanzate di progettazione indispensabili per inserirsi o differenziarsi nel mercato lavorativo di riferimento.

Requisiti richiesti per l’iscrizione: Non è necessario nessun pre-requisito specifico anche se è consigliabile possedere conoscenze informatiche  di base che consentano di operare con dimestichezza con il sistema operativo Windows (gestione dei files e navigazione Internet). Il corso Rhinoceros 2D è pensato anche per chi non ha mai usato un software CAD. Essendo, poi, un corso learning by doing, esso fa leva su metodologie didattiche pratiche per permettere di apprendere in maniera facilitata e aiutare la memorizzazione dei comandi e dei passaggi atti ad ottenere i risultati desiderati.

Durata del corso: 30 ore 

Modalità di Frequenza: Lezioni live da fruire online in Aula Virtuale su piattaforma messa a disposizione da ABLE Education con dei trainer specializzati nel settore.

Le lezioni sono rivolte ad un gruppo di destinatari dislocati in luoghi diversi.

Il materiale didattico sarà in formato elettronico.

Le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di ogni partecipante.

Verrà rilasciato un attestato finale da Certottica S.c.r.l. Istituto Italiano per la certificazione dei prodotti ottici.

Data di avvio: Domenica 12 novembre 2023 

Calendario: A partire dal 12 novembre, la domenica 9.00-12.00, il lunedì 9.00-12.00 // 14.00-17.00 fino a completamento delle 30 ore.

Quota di partecipazione: € 980,00 + iva se l’iscrizione avviene entro il 31/10/2023, €1.050 + iva se dopo il 31/10/2023

R-EVOLUTION: CRESCITA SOSTENIBILE NEL SETTORE OCCHIALERIA E ACCESSORI MODA

Occupati

PROGETTO 1360-0001-1644-2022 CUP H91J23000510007

R-EVOLUTION: CRESCITA SOSTENIBILE NEL SETTORE OCCHIALERIA E ACCESSORI MODA

DGR N.1644 DEL 19.12.2022 COMPETENZE IN TRANSIZIONE

Realizzato nell’ambito del Programma Regionale della Programmazione 2021-2027 Obiettivo “Investimenti A Favore Dell’occupazione E Della Crescita”- PR Veneto FSE+ 2021-2027

Approvato con DDR n. 1056 del 03/07/2023

Il progetto.

Ormai da alcuni anni, il tema della sostenibilità permea ogni aspetto della vita quotidiana sotto ogni punto di vista, sociale e ambientale. È di vitale importanza che le attività produttive raggiungano la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – economica, ambientale e sociale – per far fronte alle conseguenze che l’incessante consumo di risorse sta causando. In questa prospettiva, l’applicazione di pratiche sostenibili alla gestione delle supply chain si pone come un intervento significativo e necessario. La dimensione globale che questi network di approvvigionamento, produzione e distribuzione ha assunto negli ultimi decenni, fa sì che per le aziende impegnarsi individualmente per essere sostenibili non sia più sufficiente. Le aziende non sono isolate, ma si collocano in una o più reti di imprese con cui entrano in contatto e in collaborazione: non basta riconoscere solamente gli impatti delle proprie azioni ma è necessario volgere lo sguardo alla supply chain nel suo complesso.

Il progetto opera in quattro direzioni a suggello del vero sviluppo sostenibile, che riguarda ambiente, economia e società allo stesso tempo. Le macroaree che trovano declinazione nel progetto sono: CONSUMI, con l’intenzione di approfondire l’argomento, conoscere le potenziali attività migliorative ed applicarle in un percorso di crescita delle aziende; MATERIALI, PRODOTTI E PROCESSI che con il tempo possono essere ottimizzati verso una struttura più sostenibile e circolare, al fine di agire anche sui consumi e rendere la Rete di aziende partner pioniera e trainante nel settore; PERSONE, perché il team e i singoli sono l’anima delle aziende e la sostenibilità sociale passa necessariamente dai dipendenti; COMUNICAZIONE, ossia la giusta espressione della sostenibilità e dei relativi traguardi verso l’interno e l’esterno, per essere esempio e mai fuorviante.

Tra gli obiettivi che le aziende partner intendono perseguire attraverso la realizzazione degli interventi previsti nel progetto, vi sono i seguenti: crescere aumentando il livello di “competitività sostenibile”, incrementando le proprie competenze in materia e sfruttando al meglio gli strumenti e le tecnologie digitali; agire sempre più verso una diminuzione delle emissioni; ottimizzare i consumi e la riduzione degli sprechi, creando dei processi circolari in linea con i requisiti del Green Deal Europeo; differenziare e potenziare la propria offerta produttiva; generare una best practice di rilievo. Queste pratiche che verranno approfondite con approcci e metodi condivisi e talvolta specifici per le diverse realtà aziendali, permetteranno di delineare dei modelli di azioni registrabili attraverso una borsa di studio gestita dall’Università IUAV di Venezia.

Data inizio 15.09.2023

Data fine 16.09.2024

Finanziamento assegnato: € 201.572,43

AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI

Corsi sulla sicurezza

Il  corso  conforme  a  quanto  richiesto  dal  D.lgs.  81/2008  e  dall’accordo  Stato  Regioni  del  21/12/2011  e aggiornato con le novità introdotte nel dicembre 2021 dalla Legge n. 215/2021 si  propone  di  approfondire  la  formazione  prevista per  tutti  coloro  che  ricadono  nel  ruolo  di  preposto ed hanno effettuato il corso base.

DESTINATARI

Il  corso  è  rivolto  ai  preposti.

OBIETTIVI

Adempiere a quanto previsto per l’aggiornamento obbligatorio della figura ai sensi dell’accordo  Stato-Regioni  del  21/12/2011  e successive modifiche con Legge n. 215/2021.

CONTENUTI

  • Approfondimenti  giuridico-normativi
  • La valutazione dei rischi: aggiornamenti tecnici
  • Aggiornamento su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
  • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

DURATA

Il  corso  per  preposti  ha  la  durata  di  6  ore.

DOCENTI

I  docenti  del  corso  di  formazione  sono  esperti  in  materia  di  salute  e  sicurezza  sul  lavoro  con  pluriennale  esperienza,  in  possesso  delle  qualifiche  previste  dall’Accordo  Stato  Regioni  del  21/12/11 e dal  D.l.  6/3/13.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

07/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-15.30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 70,00 + IVA a persona

PREPOSTI  ALLA  SICUREZZA

Corsi sulla sicurezza

Il  corso  conforme  a  quanto  richiesto  dall’art.  37,  comma  7,  del  D.lgs.  81/2008  e  dal  punto  5  dell’accordo  Stato  Regioni  del  21/12/2011  e aggiornato con le novità introdotte nel dicembre 2021 a seguito delle modifiche apportate dalla Legge n. 215/2021 si  propone  di  fornire  la  formazione  obbligatoria  a  tutti  coloro  che  ricadono  nel  ruolo  di  preposto.

Tali  soggetti  devono  organizzare  o  sovrintendere  l’attività  dei  lavoratori  e  necessitano  quindi  di  una  formazione  specifica. 

DESTINATARI

Il  corso  è  rivolto  ai  preposti.

OBIETTIVI

Formare il  personale  che  ricopre  il  ruolo  di  preposto  in  accordo  con  i  contenuti  previsti  dal  D.lgs.  81/08  e  l’accordo  Stato-Regioni  del  21/12/2011 e successive modifiche con Legge n. 215/2021.

CONTENUTI

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
  • Prove di verifica

DURATA

Il  corso  per  preposti  ha  la  durata  di  8  ore.

DOCENTI

I  docenti  del  corso  di  formazione  sono  esperti  in  materia  di  salute  e  sicurezza  sul  lavoro  con  pluriennale  esperienza,  in  possesso  delle  qualifiche  previste  dall’Accordo  Stato  Regioni  del  21/12/11 e dal  D.l.  6/3/13.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Via  San  Lucano,  32  

13/10/2023  CON  ORARIO  08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 150,00 + IVA a persona

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI

Corsi sulla sicurezza

L’art. 37 del D.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

La formazione sulla sicurezza dei lavoratori ha durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e si articola in un modulo di carattere “generale” della durata di 4 ore e in un modulo di carattere “specifico” per il quale sia durata che contenuti sono  declinati in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.

OBIETTIVI

Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale e specifico in conformità a quanto previsto dall’art. 37 del D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori a tutti i lavoratori.

CONTENUTI

  • Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
  • Organizzazione della prevenzione aziendale;
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
  • I rischi specifici e possibili danni relativi alla mansione;
  • Le misure di prevenzione e protezione caratteristiche di comparto.
  • Test di apprendimento finale

DURATA

4-8-12-16 ore

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza in  possesso  delle  qualifiche  previste  dal  D.l.  6/3/13.

SEDI E DATE DI SVOLGIMENTO

EDIZIONE 1

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

SICUREZZA GENERALE – 18/09/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 18/09/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 18/09/2023 con orario 13.30-17.30, 25/09/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 18/09/2023 con orario 13.30-17.30, 25/09/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

EDIZIONE 2

FELTRE, via Carlo Rizzarda, 21

SICUREZZA GENERALE – 16/10/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 16/10/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 16/10/2023 con orario 13.30-17.30, 23/10/2023 CON ORARIO 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 16/10/2023 con orario 13.30-17.30, 23/10/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

EDIZIONE 3

BELLUNO, via San Lucano, 32

SICUREZZA GENERALE – 15/11/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 15/11/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 15/11/2023 con orario 13.30-17.30, 22/11/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 15/11/2023 con orario 13.30-17.30, 22/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

EDIZIONE 4

TAI DI CADORE, via degli Alpini, 39

SICUREZZA GENERALE – 4 ore, il 05/12/2023 con orario 08.30-12.30


SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 4 ore, il 05/12/2023 con orario 13.30-17.30


SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 8 ore il 05/12/2023 con orario 13.30-17.30 e il 12/12/2023 con orario 08.30-12.30


SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 12 ore  il 05/12/2023 con orario 13.30-17.30 e il 12/12/2023 con orario 08.30-12.30 // 13.30-17.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 50,00 + IVA a persona ogni 4 ore

Datore di lavoro RSPP – aggiornamento rischio alto (14 ore)

Corsi sulla sicurezza

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico (4 ORE)

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi in materia di sicurezza sul lavoro

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ORE)

sistemi di gestione e processi organizzativi

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi (4 ORE)

 fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori (2 ORE)

tecniche di comunicazione

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

06/11 08:30-12:30

13/11 08:30-12:30

20/11 08:30-12:30

27/11 08:30-10:30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 170,00+IVA a persona

Datore di lavoro RSPP – aggiornamento rischio medio (8 ore)

Corsi sulla sicurezza

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico (3 ORE)

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi in materia di sicurezza sul lavoro

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza (3 ORE)

sistemi di gestione e processi organizzativi

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi (3 ORE)

fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori (1 ORE)

tecniche di comunicazione

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

06/11 08:30-12:30

13/11 08:30-12:30

20/11 08:30-10:30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 130,00+IVA a persona

Datore di lavoro RSPP – aggiornamento rischio basso (4 ore)

Corsi sulla sicurezza

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico (2 ORE)

approfondimenti tecnico-organizzativi e giuridico-normativi in materia di sicurezza sul lavoro

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza (1 ORA)

sistemi di gestione e processi organizzativi

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi (1 ORA)

fonti di rischio, compresi i rischi di tipo ergonomico

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori (2 ORE)

tecniche di comunicazione

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

Edizione 1

06/11 08:30-12:30

Edizione 2

20/11 08:30-10:30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 75,00+IVA a persona

DATORE DI LAVORO RSPP – Corso completo rischio basso

Corsi sulla sicurezza

MODULO 1. NORMATIVO – giuridico (4 ORE)

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
  • il sistema istituzionale della prevenzione;
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità;
  • il sistema di qualificazione delle imprese.

MODULO 2. GESTIONALE – gestione ed organizzazione della sicurezza (4 ORE)

  • I criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
  • il documento di valutazione dei rischi (contenuti, specificità e metodologie);
  • i modelli di organizzazione e gestione della sicurezza;
  • gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
  • il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza;
  • la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
  • l’organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze

MODULO 3. TECNICO – individuazione e valutazione dei rischi (4 ORE)

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • il rischio da stress lavoro-correlato;
  • i rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • i dispositivi di protezione individuale;
  • la sorveglianza sanitaria.

MODULO 4. RELAZIONALE – formazione e consultazione dei lavoratori (4 ORE)

  • L’informazione, la formazione e l’addestramento;
  • le tecniche di comunicazione;
  • il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • la consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

06-13-20-27/11/2023  con  orario  08.30-12.30 

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 200,00+IVA a persona

AGGIORNAMENTO PER RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Corsi sulla sicurezza

Il D.lgs.  81/08  prevede che in  tutte  le  aziende,  o  unità  produttive,  venga  eletto  o  designato  il  Rappresentante  dei  Lavoratori  per  la  Sicurezza  (RLS).  

Questa importante figura ha  diritto  ad  una  formazione  specifica  in  materia  di  salute  e  sicurezza,  indicata  nell’art.  37  del  suddetto decreto che  ha  introdotto  l’obbligo  di  aggiornamento  annuale  per una durata  pari  a  4  ore  per  le  imprese  che  occupano  dai  15  ai  50  lavoratori  e  a  8  ore  annue  per  le  imprese  che  occupano  più  di  50  lavoratori.

DESTINATARI

Il  corso  è  destinato  ai  Rappresentanti  dei  Lavoratori  per  la  Sicurezza  che  hanno  partecipato  al  corso  di  formazione  base  di  32  ore  previsto  dalla  normativa.

OBIETTIVI

Il  corso  si  propone  di  fornire  ai  rappresentanti  per  la  sicurezza  dei  lavoratori  i  necessari  aggiornamenti  sulla  legislazione  vigente.

CONTENUTI

  • La creazione di un Sistema di Gestione per la Sicurezza, analisi dei singoli aspetti in alcune realtà aziendali;
  • novità introdotte dai principi giuridici comunitari e nazionali;
  • novità introdotte dalla legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
  • approfondimento degli obblighi per i principali soggetti coinvolti;
  • D. Lgs. 81/2008 e successive modifiche;
  • la formazione obbligatoria in azienda – formazione lavoratori, formazione utilizzo attrezzature;
  • approfondimento delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • l’attività di rappresentanza dei lavoratori: approfondimento degli aspetti normativi.
  • Aggiornamenti normativi introdotti dalla Legge 251/2021
  • Analisi delle possibili situazioni e casistiche

DURATA

Il  corso  ha  scadenza  annuale  ed  ha  durata  di  4  ore  per  le  imprese  che  occupano  fino  a  50  lavoratori  e  di  8  ore  per  le  imprese  che  occupano  più  di  50  lavoratori.  

DOCENTI

Docenti  esperti  in  area  sicurezza  in  possesso  delle  qualifiche  previste  dal  D.l.  6/3/13.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8   

14/12/2023 con orario 08:30-12:30  (per  le  imprese  che  occupano  fino  a  50  lavoratori)
14/12/2023, con orario  08:30- 12:30 // 13:30 – 17:30 (per  le  imprese  che  occupano  più  di  50  lavoratori)

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

Per verificare la disponibilità e richiedere un preventivo contattaci all’indirizzo formazione@ableeducation.it

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Corsi sulla sicurezza

Catalogo Corsi

ll Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) ha diritto ad una formazione particolare in materia di salute e sicurezza così come precisato dall’art. 37, comma 10 del D.lgs. 81/08. Le modalità, la durata e i contenuti specifici della formazione del RLS sono stabiliti in sede di contrattazione collettiva nazionale (art. 37, comma 11 D.lgs. 81/08). Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.

DESTINATARI

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).

OBIETTIVI

Il corso “Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza” (RLS) si pone l’obiettivo di fornire gli elementi formativi per raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti di lavoro e adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

CONTENUTI

  • Principi giuridici comunitari e nazionali
  • Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro
  • Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio
  • Valutazione dei rischi
  • Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e

protezione

  • Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
  • Nozioni di tecnica della comunicazione
  • Rischi specifici e procedure di prevenzione e protezione
  • Test di verifica finale dell’apprendimento.

24

DURATA

Il corso ha la durata di 32 ore.

DOCENTI

Il corso prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti nella sicurezza.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

Belluno Via San Lucano, 32

09-16-23-30/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 350,00 + IVA a persona

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO LIVELLO 2 – NUOVO DM 02/09/21

Corsi sulla sicurezza

Dal 4/10/22 i corsi per addetti antincendio sono individuati dal D.M. 2/9/21 che prevede 3 livelli di formazione, denominati rispettivamente: 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR.++

Secondo  tale  circolare  la  durata  del  corso  di  Aggiornamento  per  gli  Addetti  Antincendio  in  attività  a  rischio  di  incendio  MEDIO  deve  essere  di  5  ore.

La  periodicità  degli  aggiornamenti  della  formazione  agli  addetti  antincendio  è  opportuno  avvenga  con  cadenza  triennale.

DESTINATARI

Addetti  alla  prevenzione  e  lotta  antincendio.

OBIETTIVI

Fornire  le  conoscenze  necessarie  a  ricoprire  l’incarico  di  addetto  alla  squadra  antincendio  secondo  quanto  previsto  dal  D.M.  02/09/21.

CONTENUTI

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI (1,5 ore)

Principi sulla combustione e l’incendio; le sostanze estinguenti; triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; rischi alle persone in caso di incendio; principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO (1,5 ore)

Le principali misure di protezione contro gli incendi; vie di esodo; procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme; procedure per l’evacuazione; rapporti con i vigili del fuoco; attrezzature ed impianti di estinzione; sistemi di allarme; segnaletica di sicurezza; illuminazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE (2 ore)

Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi; presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale; esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti

DURATA

Il  corso  ha  la  durata  di  5  ore.

DOCENTI

Il  corso  prevede  l’apporto  di  professionalità  specialistiche  in  grado  di  offrire  ai  partecipanti  elementi  didattici  sia  teorici  che  pratici.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

CFS- Via Stadio 11/A Sedico

12/09/2023 con  orario  08.30-13.30

Belluno  –  Via  San  Lucano,  32   

12/10/2023 con  orario  08.30-13.30

15/12/2023 con  orario  08.30-13.30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 95,00 + IVA a persona

CORSO ANTINCENDIO LIVELLO 2 – NUOVO DM 02/09/21

Corsi sulla sicurezza

INFORMAZIONI SUL CORSO

Il Datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze.

Tutti i lavoratori addetti alla squadra di emergenza antincendio devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici: dal 4/10/22 i corsi pr addetti antincendio sono individuati dal D.M. 2/9/21 che prevede 3 livelli di formazione, denominati rispettivamente: 1-FOR, 2-FOR e 3-FOR.

DESTINATARI

Il corso si rivolge agli addetti della Squadra Antincendio per aziende a rischio medio.

OBIETTIVI

Fornire le conoscenze necessarie a ricoprire l’incarico di addetto alla squadra antincendio secondo quanto previsto dal D.M. 2/9/21 per attività di livello 2.

CONTENUTI

L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI

Principi sulla combustione e l’incendio: le sostanze estinguenti; il triangolo della combustione; le principali cause di un incendio; i rischi per le persone in caso di incendio; i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.

STRATEGIA  ANTINCENDIO

Misure antincendio:  reazione al fuoco; resistenza al fuoco; compartimentazione; esodo; controllo dell’incendio; rivelazione ed allarme; controllo di fumi e calore; operatività  antincendio; sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio.

Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza.

ESERCITAZIONI PRATICHE

Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi; presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;  esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti; presa visione del registro antincendio; chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza

DURATA

Il  corso  ha  la  durata  di  8  ore.

DOCENTI

Il  corso  prevede  l’apporto  di  professionalità  specialistiche  in  grado  di  offrire  ai  partecipanti  elementi  didattici  sia  teorici  che  pratici.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

CFS- Via Stadio 11/A – Sedico

30/10/2023 Con orario: 08:30-12:30/13:30-17:30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

€ 150,00 + IVA a persona

AGGIORNAMENTO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO

Corsi sulla sicurezza

L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 ha individuato le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, specificando i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi, i requisiti minimi di validità della formazione e le caratteristiche e periodicità dei corsi di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione.

La formazione per l’abilitazione degli utilizzatori dei carrelli elevatori (“patentino muletti”), come previsto nell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, deve seguire precisi percorsi, durate e modalità, contemplando una formazione teorica e pratica, con verifiche di apprendimento eseguite anche “in campo”. Inoltre ogni 5 anni gli utilizzatori dei carrelli elevatori dovranno effettuare un corso di aggiornamento per il mantenimento dell’abilitazione, della durata di 4 ore.

Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), è conforme ai contenuti del punto 6.2 dell’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 e consente, previo superamento di una verifica finale, di conseguire l’attestato per il rinnovo dell’abilitazione all’uso dei carrelli elevatori.

DESTINATARI

Addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile) già in possesso dell’abilitazione secondo l’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, oppure in possesso di formazione pregressa, conforme al punto 9 del suddetto Accordo.

OBIETTIVI

Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza ai lavoratori addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi, in conformità alle richieste dell’art. 73 del D.lgs. 81/08 e del punto 6 dell’Accordo Stato Regioni sancito il 22/02/2012, al fine di mantenere l’abilitazione all’uso del muletto elevatore.

CONTENUTI

Modulo giuridico normativo (1 ora):

Presentazione del corso carrellisti. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore addetto all’uso del carrello elevatore.

Modulo pratico (3 ore):

Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello elevatore, dei vari componenti e delle sicurezze.

Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello elevatore.

Valutazione finale

DURATA

Il corso di aggiornamento per addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi ha durata di 4 ore.

DOCENTI

Il corso di aggiornamento carrellisti prevede l’apporto di professionalità specialistiche in grado di offrire ai partecipanti elementi didattici sia teorici che pratici. I docenti sono esperti di sicurezza aziendale, con esperienza almeno triennale in materia di sicurezza e salute nel lavoro.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

BELLUNO, via San Lucano, 32

17/10/2023 con orario 08.30-12.30

14/12/2023 con orario 08.30-12.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 96,00 + IVA a persona

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO GRUPPI A, B E C

Corsi sulla sicurezza

Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’ art. 45 del D.lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti al pronto soccorso.

Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli addetti.

La formazione dei lavoratori designati deve essere ripetuta con cadenza almeno triennale per quanto attiene alla capacità di intervento pratico.

DESTINATARI

Addetti al Primo Soccorso di Aziende del Gruppo A:

  • del Gruppo A:
  • Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni);
  • Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4;
  • Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
  • del Gruppo B: aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A.
  • del Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A.

OBIETTIVI

Adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.lgs. 81/08.

Creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

CONTENUTI

  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
  • principali tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
  • principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
  • principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
  • principali tecniche di tamponamento emorragico;
  • principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
  • principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
  • tecniche di primo soccorso delle sindromi cerebrali acute;
  • tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
  • tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico;
  • tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

DURATA

Il corso di aggiornamento ha la durata di 6 ore per il Gruppo A e di 4 ore per i gruppi B e C.

DOCENTI

I docenti sono medici competenti esperti in materia di primo soccorso.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

Edizione 1

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

GRUPPI B E C – 28/09/2023 con orario 13.30-17.30

GRUPPO A – 28/09/2023 con orario 13.30-17.30 e 05/10/2023 con orario 13,30-15,30

Edizione 2

TAI DI CADORE, via degli Alpini, 39

GRUPPO A – 23/10/2023 con orario 13.30-19.30

GRUPPI B E C – 23/10/2023 con orario 13.30-17.30

Edizione 3

BELLUNO, via San Lucano, 32

GRUPPO A – 14/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-15.30

GRUPPI B E C – 14/11/2023 con orario 08.30-12.30

Edizione 4

FELTRE, via Carlo Rizzarda, 21

GRUPPO A – 04/12/2023 con orario 13.30-19.30

GRUPPI B E C – 04/12/2023 con orario 13.30-17.30

ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO – GRUPPI A, B E C

Corsi sulla sicurezza

Il Decreto Ministeriale n. 388, del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso.

Tale decreto specifica anche le attrezzature minime di equipaggiamento e di protezione individuale che il datore di lavoro deve mettere a disposizione degli Addetti alle Squadre di Primo Soccorso.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ad Addetti al Primo Soccorso di Aziende

  • del Gruppo A:
  • Aziende o unità produttive industriali (Seveso II – Centrali Termoelettriche – Nucleare – Estrattive e minerarie – Sotterraneo – Esplosivi, polveri e munizioni);
  • Aziende o unità produttive industriali appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4;
  • Aziende o unità produttive del comparto agricoltura con più di 5 lavoratori.
  • del Gruppo B:
  • aziende o unità produttive con 3 o più lavoratori non rientranti nel Gruppo A.
  • del Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di 3 dipendenti non rientranti nel Gruppo A.

OBIETTIVI

Obbiettivo del corso è quello di adempiere agli obblighi formativi previsti dal D.lgs. 81/08 e creare competenze trasferendo conoscenze e abilità per attuare procedure di Primo Soccorso in Azienda.

CONTENUTI

MODULO A

  • Allertare il sistema di soccorso; 
  • Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
  • Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi
    di assistenza sanitaria di emergenza.
  • Riconoscere un’emergenza Sanitaria
    a) Scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
    b) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali: polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia e ipertermia;
    c) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
    d) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
  • Attuare gli interventi di primo soccorso
    a) Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno;
    b) Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock;  edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta

MODULO B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro; lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio- encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali.
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne.

MODULO C

  • Acquisire capacità di intervento pratico (tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.; tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute; tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta; tecniche di rianimazione cardiopolmonare; tecniche di tamponamento emorragico; tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato; tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
  • Test di verifica finale

DURATA

Il corso per Addetti alle Squadre di Primo Soccorso ha la durata di 16 ore per il Gruppo A e di 12 ore per i gruppi B e C.

DOCENTI

I docenti sono medici competenti esperti in materia di Primo Soccorso.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

EDIZIONE 1

SEDE DI BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

GRUPPO A – 28/09-05/10/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

GRUPPI B E C – 28/09/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30 e 05/10/2023 con orario 08.30-12.30

EDIZIONE 2

BELLUNO, via San Lucano, 32

GRUPPO A – 20 e 21/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

GRUPPI B E C – 20/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30 e 21/11/2023 con orario 08.30-12.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

GRUPPO A: € 225,00 + IVA a persona

GRUPPI B E C: € 185,00 + IVA a persona

AGGIORNAMENTO PER ADDETTI AI LAVORI ELETTRICI

Corsi sulla sicurezza

Chiunque ricopra il ruolo PAV PES o PEI e sia stato formato prima del 2014 dovrebbe essere istruito sulle novità introdotte dal nuovo testo normativo per le attività svolte sugli impianti elettrici. In realtà il corpo sostanziale della norma relativo alle qualifiche PES PAV PEI non ha subito modifiche importanti, anche perché evidentemente le procedure essenziali per effettuare lavori in sicurezza (fuori o sotto tensione) sono e saranno sempre le stesse. Ciò non toglie che l’uscita della quarta edizione costituisca comunque il primo punto essenziale per individuare la necessità di formare nuovamente gli addetti PAV PES PEI.

Analizzato il caso dei corsisti PES PAV e PEI precedenti al 2014 è opportuno individuare le prescrizioni normative anche per chi ha frequentato il corso successivamente. Sulla periodicità dell’aggiornamento del corso PES PAV non viene prescritto un percorso obbligatorio dal testo normativo e non viene indicato l’aggiornamento PES PAV ogni quanto debba essere erogato. La norma CEI 11-27:2014 indica solo che è opportuno che l’attribuzione delle qualifiche venga revisionata con cadenza annuale. E’ comunque prassi consolidata che l’aggiornamento PES PAV (la durata standard del corso è di 4 ore) venga erogato ogni 5 anni.

Seguendo le indicazioni della norma CEI 11-27 vengono erogati i corsi di aggiornamento per le qualifiche PAV PES e PEI  ( 4 ore ) , che possono essere frequentati sia in aula che in comoda modalità online.

Ovviamente i corsi possono essere erogati su richiesta anche presso le aziende.

DESTINATARI

L’iniziativa è destinata al personale tecnico che ha già frequentato il corso base di formazione sul rischio elettrico ed è abilitato ai lavori elettrici come PAV, PES, PEI.

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di adempiere all’obbligo di aggiornamento periodico del personale idoneo ai lavori elettrici  relativamente alle normative di riferimento e procedure esecutive relative al rischio elettrico con evidenza delle novità previste nella sua versione più recente (CEI 11-27:2021 – V edizione).

CONTENUTI

  • Scopo e campo di applicazione della Nuova Norma CEI 11-27:2021 e della Nuova Norma CEI EN 50110-1:2014;
  • Le figure definite dalla Norma CEI 11-27 2021;
  • Le nuove definizioni delle zone di lavoro elettrico e di lavoro non elettrico;
  • La gestione dei lavori non elettrici con rischio elettrico;
  • Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici (controlli funzionali, manovra di esercizio) e per l’individuazione dei profili professionali;
  • Procedure per lavori sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità;
  • La gestione delle situazioni di emergenza secondo le Norme CEI 11-27:2021 e CEI EN 50110-1:2014.
  • Verifica di apprendimento finale.

DURATA

Il corso di aggiornamento ha la durata di 4 ore.

DOCENTI

Il relatore sarà il Per. Ind. Elio Dal Mas – esperto in progettazione e consulenza impianti.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

13/10/2022 con orario 13.30-17.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 80,00 + IVA a persona

PAV-PES-PEI addetti ai lavori elettrici – corso completo

Corsi sulla sicurezza

La Norma CEI 11-27 (V edizione -2021) fornisce gli elementi essenziali per la struttura dei corsi di formazione CEI 11-27 per il personale che deve eseguire lavori elettrici in sicurezza sia per quanto attiene le conoscenze teoriche che pratiche. Tale norma inoltre prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici.  Tale qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI).

DESTINATARI

Il corso è rivolto ai lavoratori addetti all’installazione e manutenzione degli impianti elettrici fuori tensione e sotto tensione su impianti fino a 1000 V in c.a. e 1500 V in c.c.

OBIETTIVI

Il corso intende formare ed informare i lavoratori circa l’esecuzione dei lavori elettrici secondo quanto indicato nella normativa che obbliga il personale operante sugli impianti elettrici al conseguimento di una “idoneità” per lavorare sotto tensione.

CONTENUTI

  • Conoscenza Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
  • Conoscenza di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
  • Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
  • Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”
  • Procedure di lavoro generali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici; il cantiere
  • La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
  • Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
  • Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione; lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici); lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione.
  • Esercitazione per l’organizzazione di un lavoro elettrico
  • Esercitazione sulla messa a terra e in cortocircuito, le Terre di Lavoro
  • Procedure di manutenzione
  • Test finale

DURATA

Il Corso ha una durata di 16 ore.

DOCENTI

Il relatore sarà il Per. Ind. Elio Dal Mas – esperto in progettazione e consulenza impianti.

SEDE E DATE DI SVOLGIMENTO

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

12-13/10/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 232,00 + IVA a persona

PREPOSTI ALLA SICUREZZA

Corsi sulla sicurezza

Il  corso  conforme  a  quanto  richiesto  dall’art.  37,  comma  7,  del  D.lgs.  81/2008  e  dal  punto  5  dell’accordo  Stato  Regioni  del  21/12/2011  e aggiornato con le novità introdotte nel dicembre 2021 a seguito delle modifiche apportate dalla Legge n. 215/2021 si  propone  di  fornire  la  formazione  obbligatoria  a  tutti  coloro  che  ricadono  nel  ruolo  di  preposto.

Tali  soggetti  devono  organizzare  o  sovrintendere  l’attività  dei  lavoratori  e  necessitano  quindi  di  una  formazione  specifica. 

DESTINATARI

Il  corso  è  rivolto  ai  preposti.

OBIETTIVI

Formare il  personale  che  ricopre  il  ruolo  di  preposto  in  accordo  con  i  contenuti  previsti  dal  D.lgs.  81/08  e  l’accordo  Stato-Regioni  del  21/12/2011 e successive modifiche con Legge n. 215/2021.

CONTENUTI

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
  • Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
  • Incidenti e infortuni mancati;
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
  • Prove di verifica

DURATA

Il  corso  per  preposti  ha  la  durata  di  8  ore.

DOCENTI

I  docenti  del  corso  di  formazione  sono  esperti  in  materia  di  salute  e  sicurezza  sul  lavoro  con  pluriennale  esperienza,  in  possesso  delle  qualifiche  previste  dall’Accordo  Stato  Regioni  del  21/12/11 e dal  D.l.  6/3/13.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Via  San  Lucano,  32  

09/02/2023  CON  ORARIO  08.30-12.30/13.30-17.30

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

25/05/2023  CON  ORARIO  08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

Per verificare la disponibilità e richiedere un preventivo contattaci all’indirizzo formazione@ableeducation.it

AGGIORNAMENTO SULLA SICUREZZA PER PREPOSTI

(disponibile anche in E-Learning)

Il  corso  conforme  a  quanto  richiesto  dal  D.lgs.  81/2008  e  dall’accordo  Stato  Regioni  del  21/12/2011  e aggiornato con le novità introdotte nel dicembre 2021 dalla Legge n. 215/2021 si  propone  di  approfondire  la  formazione  prevista per  tutti  coloro  che  ricadono  nel  ruolo  di  preposto ed hanno effettuato il corso base.

DESTINATARI

Il  corso  è  rivolto  ai  preposti.

OBIETTIVI

Adempiere a quanto previsto per l’aggiornamento obbligatorio della figura ai sensi dell’accordo  Stato-Regioni  del  21/12/2011  e successive modifiche con Legge n. 215/2021.

CONTENUTI

  • Approfondimenti  giuridico-normativi
  • la valutazione dei rischi: aggiornamenti tecnici
  • aggiornamento su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
  • fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

DURATA

Il  corso  per  preposti  ha  la  durata  di  6  ore.

DOCENTI

I  docenti  del  corso  di  formazione  sono  esperti  in  materia  di  salute  e  sicurezza  sul  lavoro  con  pluriennale  esperienza,  in  possesso  delle  qualifiche  previste  dall’Accordo  Stato  Regioni  del  21/12/11 e dal  D.l.  6/3/13.

SEDE  E  DATE  DI  SVOLGIMENTO

Belluno  –  Piazzale  Resistenza,  8  

09/03/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

Belluno  –  Via  San  Lucano,  32  

12/06/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA  DI  PARTECIPAZIONE

Per verificare la disponibilità e richiedere un preventivo contattaci all’indirizzo formazione@ableeducation.it

Corsi sulla sicurezza

Il corso di aggiornamento sulla sicurezza valido per lavoratori consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni 5 anni, dei lavoratori di tutti i macro-settori ATECO.

DESTINATARI

Il corso di aggiornamento sulla sicurezza si rivolge ai lavoratori che hanno effettuato la formazione base ed è valido come aggiornamento periodico ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

OBIETTIVI

Adempiere a quanto previsto per l’aggiornamento obbligatorio della figura ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs. 81/08 e s.m.i. e dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

CONTENUTI

  • Approfondimenti giuridico-normativi;
  • Aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;
  • Aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
  • Fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

DURATA

Il corso di aggiornamento sulla sicurezza per lavoratori ha la durata di 6 ore

DOCENTI

Tutti i docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza,  qualificati come formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 6/3/2013.

SEDI E DATE DI SVOLGIMENTO

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

18/09/2023 con orario 13,30-17,30 e 25/09/2023 con orario  08,30-10,30

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

16/10/2023 CON ORARIO 08.30-12.30/13.30-15.30

FELTRE, via carlo Rizzarda, 21

23/10/2023 CON ORARIO 08.30-12.30/13.30-15.30

BELLUNO, via San Lucano, 32

22/11/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-15.30
TAI DI CADORE, via degli Alpini, 39

23/12/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-15.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 70,00 + IVA a persona

FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DEI LAVORATORI

Corsi sulla sicurezza

Formazione generale e formazione specifica rischio basso disponibile anche in E-Learning.

(formazione generale e formazione specifica rischio basso disponibile anche in E-Learning)

L’art. 37 del D.lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.

La formazione sulla sicurezza dei lavoratori ha durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e si articola in un modulo di carattere “generale” della durata di 4 ore e in un modulo di carattere “specifico” per il quale sia durata che contenuti sono  declinati in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.

OBIETTIVI

Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale e specifico in conformità a quanto previsto dall’art. 37 del D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori a tutti i lavoratori.

CONTENUTI

  • Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
  • Organizzazione della prevenzione aziendale;
  • Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
  • Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
  • I rischi specifici e possibili danni relativi alla mansione;
  • Le misure di prevenzione e protezione caratteristiche di comparto.
  • Test di apprendimento finale

DURATA

4-8-12- 16 ore

DOCENTI

I docenti sono esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro con pluriennale esperienza in  possesso  delle  qualifiche  previste  dal  D.l.  6/3/13.

SEDI E DATE DI SVOLGIMENTO

TAI DI CADORE, via degli Alpini, 39

SICUREZZA GENERALE – 30/01/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 30/01/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 30/01/2023 con orario 13.30-17.30, 06/02/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 30/01/2023 con orario 13.30-17.30, 06/02/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

FELTRE, via carlo Rizzarda, 21

SICUREZZA GENERALE – 21/03/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 21/03/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 21/03/2023 con orario 13.30-17.30, 03/04/2023 CON ORARIO 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 21/03/2023 con orario 13.30-17.30, 03/04/2023 CON ORARIO 08.30-12.30/13.30-17.30

BELLUNO, Piazzale Resistenza, 8

SICUREZZA GENERALE – 20/02/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 20/02/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 20/02/2023 con orario 13.30-17.30, 27/02/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 20/02/2023 con orario 13.30-17.30, 27/02/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

BELLUNO, via San Lucano, 32

SICUREZZA GENERALE – 20/04/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO BASSO – 20/04/2023 con orario 13.30-17.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO MEDIO – 20/04/2023 con orario 13.30-17.30, 27/04/2023 con orario 08.30-12.30
SICUREZZA SPECIFICA RISCHIO ALTO – 20/04/2023 con orario 13.30-17.30, 27/04/2023 con orario 08.30-12.30/13.30-17.30

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Per verificare la disponibilità e richiedere un preventivo contattaci all’indirizzo formazione@ableeducation.it

Soft skills – Competenze trasversali e comunicazione

Corsi On Demand

ABLE sviluppa percorsi formativi mirati a costruire o sviluppare le competenze trasversali e a fornire i migliori strumenti necessari alla comunicazione aziendale, sia essa interna all’azienda o commerciale-esterna rivolta al business.

TEMI TRATTATI NEI CORSI

  • Negoziazione, comunicazione efficace e gestione dei conflitti
  • Team building
  • Le competenze che un agente e rappresentante di commercio deve avere
  • Problem solving
  • Public speaking
  • Online speaking
  • Relazioni aziendali
  • Tecniche di assertività
  • Tecniche e strumenti di leadership
  • Creatività e pensiero critico
  • Trattare con il cliente
  • Brand management
  • Marketing
  • Strategie aziendali per i social
  • Cultura dell’accoglienza

Produzione e industria 4.0

Corsi On Demand

ABLE forma figure professionali, rafforzando un’ampia selezione di attività tecniche.

Inoltre, forte suo know how all’interno della filiera dell’occhialeria, propone formazione specifica.

TIPOLOGIE DI CORSI PROPOSTI

  • Prototipia
  • CNC / pantografista
  • Addetto alle lavorazioni
  • Tecniche di progettazione 2D-3D (livello base o avanzato)
  • Tecniche per l’automazione industriale
  • Tecniche per la conduzione/manutenzione impianti industriali 4.0
  • Industrializzazione di prodotto

AZIENDA 360° – ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SVILUPPO

Corsi On Demand

ABLE con un approccio consulenziale si rivolge alle aziende per supportarle nelle attività di organizzazione e gestione aziendale supportando i ruoli di Project Manager, Lean Manager, HR, Operations Director.

Inoltre, supporta lo sviluppo aziendale andando a formare competenze mirate alla crescita e all’innovazione richieste dal mercato.

Nel fare questo viene proposta una didattica contemporanea che utilizzando di ultima generazione e docenti qualificati offre l’opportunità di acquisire le skills più innovative e richieste.

TIPOLOGIE DI CORSI PROPOSTI

  • Organizzazione aziendale
  • Lean and agile management
  • General Management
  • Digital Transformation & Innovation
  • Gestione strategica d’impresa
  • Finance for non finance Manager
  • Project Management
  • Business Data Analytics
  • Gestione dei collaboratori
  • Miglioramento della performance aziendale
  • Risk Management
  • Trasformazioni sostenibili
  • Software di design
  • Conoscenza dei materiali
  • Competenze commerciali nazionali e internazionali
  • Analisi di processo e ricerca di innovazione
  • Manuali uso e manutenzione secondo direttive di riferimento
  • Revenue Management
  • Progettazione esperienze turistiche human centered
  • Turismo sostenibile

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DI OCCHIALERIA (UPSKILLING) V.01

COD. GOL22-40/013
Servizi al lavoro

L’operatore delle lavorazioni di occhialeria si occupa della realizzazione delle lavorazioni sui diversi componenti del prodotto occhiale (lenti e struttura) mediante l’utilizzo di macchine utensili tradizionali e automatizzate. Rifinisce il prodotto assemblato e ne verifica la conformità, utilizzando apposite strumentazioni di misura. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di: leggere e interpretare i documenti tecnici; identificare elementi e caratteristiche delle montature; individuare le caratteristiche dei materiali; assemblare l’occhiale e realizzare il finishing dello stesso.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DI OCCHIALERIA (UPSKILLING) V.02

COD. GOL22-40/010
Servizi al lavoro

L’operatore delle lavorazioni di occhialeria si occupa della realizzazione delle lavorazioni sui diversi componenti del prodotto occhiale (lenti e struttura) mediante l’utilizzo di macchine utensili tradizionali e automatizzate. Rifinisce il prodotto assemblato e ne verifica la conformità, utilizzando apposite strumentazioni di misura. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di: leggere e interpretare i documenti tecnici; allestire e predisporre i macchinari; eseguire le diverse lavorazioni e i trattamenti sulle lenti; effettuare il montaggio delle lenti sulle strutture degli occhiali.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

PROTOTIPISTA DI OCCHIALERIA (UPSKILLING) V.01

COD. GOL22-40/008
Servizi al lavoro

Il Prototipista di occhialeria si occupa della realizzazione del prototipo delle diverse tipologie di occhiali, utilizzando ed assemblando i singoli componenti e/o usando la stampa 3D. Definisce il procedimento di lavorazione, individuando difettosità e criticità del processo di produzione e proponendo soluzioni ed alternative. Collabora con designer, progettisti e ruoli coinvolti nell’industrializzazione dell’occhiale. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di: realizzare, assemblare e rifinire il prototipo; seguire il processo di produzione dell’articolo definito coerentemente con le specifiche progettuali; controllare la qualità del prototipo di occhiale realizzato e formalizzato secondo le procedure previste.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

PROTOTIPISTA DI OCCHIALERIA (UPSKILLING) V.02

COD. GOL22-40/009
Servizi al lavoro

Il Prototipista di occhialeria si occupa della realizzazione del prototipo delle diverse tipologie di occhiali, utilizzando ed assemblando i singoli componenti e/o usando la stampa 3D. Definisce il procedimento di lavorazione, individuando difettosità e criticità del processo di produzione e proponendo soluzioni ed alternative. Collabora con designer, progettisti e ruoli coinvolti nell’industrializzazione dell’occhiale. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di: Comprendere ed interpretare la documentazione ed il disegno tecnico CAD di un occhiale, individuando eventuali elementi di criticità; Individuare le caratteristiche costruttive, di qualità e funzionali attese per l’occhiale; Individuare e distinguere i diversi componenti l’occhiale; Tradurre dati/informazioni del modello in indicazioni per la realizzazione dell’occhiale; Riconoscere le proprietà fisiche, chimiche, meccaniche e tecnologiche dei materiali che compongono l’occhiale.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

TECNICO DELLA PROGETTAZIONE E DELLA STAMPA 3D (UPSKILLING)

COD. GOL22-40/012
Servizi al lavoro

Il Tecnico della progettazione e della stampa 3D si occupa della realizzazione, sotto forma di prototipo o di prodotto finito, di manufatti artigianali attraverso tecniche di modellazione tridimensionale e l’utilizzo di specifici software e dispositivi per la stampa 3D, individuando i materiali di produzione più opportuni e tenendo conto del contesto d’utilizzo. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di realizzare e stampare un modello tridimensionale.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

PROTOTIPISTA DI OCCHIALERIA (WORK EXPERIENCE UNDER 30)

Corsi gratuiti
Disoccupati

ABLE BY CERTOTTICA promuove una Work Experience gratuita per disoccupati, finanziata dal programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022. Contributo 44.286,80 €
Data Prima Selezione 15 febbraio 2023 – Inizio attività previsto per il 6 marzo 2023

Descrizione del Progetto: L’attività formativa ha l’obiettivo di sviluppare le competenze appartenenti al Prototipista di occhialeria. Durante il corso i partecipanti apprenderanno le tecniche di realizzazione dei prototipi con strumenti, attrezzature meccaniche e manuali ed anche con l’utilizzo di tecnologie digitali, come la stampa 3D. 
I contenuti trattati saranno i seguenti: 

  • analisi delle componenti costruttive dell’occhiale
  • realizzazione del prototipo di occhialeria
  • processi costruttivi e soluzione tecnologiche relativi alla produzione
  • controllo qualità del prototipo di occhiale
  • materiali e innovazione sostenibile

Destinatari: 7 disoccupati under 30 di ambo i sessi selezionati in base ai seguenti requisiti:

  • ammissibilità secondo le specifiche del bando;
  • diploma di istruzione secondaria superiore,
  • conoscenza base dell’uso del pc;
  • capacità relazionali interpersonali e attitudine al lavoro di squadra;
  • motivazione a intraprendere il percorso. Non è necessaria esperienza pregressa.

Sede di svolgimento: Certottica Scrl, con la possibilità di modalità online se previsto per specifiche attività.

Domanda di ammissione:

Le domande di ammissione alla selezione verranno compilate in occasione della selezione e dovranno essere corredate da:

  • Fotocopia fronte retro della carta di identità,
  • Curriculum Vitae,
  • Permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadino extra-comunitario),
  • Autocertificazione attestante il titolo di studio.

In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dell’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.

Modalità di selezione: Sono previsti colloqui individuali in presenza. Si darà precedenza a quelli che dimostreranno una predisposizione alle competenze previste, con l’obiettivo di creare un gruppo classe omogeneo e con un livello di preparazione coerente rispetto alle tematiche da affrontare. L’ammissione avverrà in conformità a una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile. Certottica si riserva di non attivare il progetto, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Indennità di partecipazione: La partecipazione è gratuita. Per i destinatari dell’iniziativa, è prevista un’indennità di tirocinio di €450,00/mese lordi riconosciuta solo al raggiungimento del 70% delle ore previste per ogni singolo mese e corrisposta entro il mese successivo al mese in cui è in corso l’attività di tirocinio. Non sono previste indennità per la parte di formazione e orientamento.
L’ammissione ai corsi avverrà in base ad una graduatoria risultante da prove di selezione effettuate da un’apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.

Per informazioni: Certottica Scrl – Tel. 0437 573157 – Mail formazione@certottica.it

TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO (UPSKILLING)

COD. GOL22-40/011
Servizi al lavoro

Il Tecnico della programmazione macchine a controllo numerico si occupa della programmazione di sistemi CNC e di sistemi automatizzati CAD-CAM, impostandone il ciclo di lavorazione. È inoltre in grado di intervenire con modifiche software a seguito di attività di monitoraggio e controllo delle fasi e del processo di lavorazione, qualora si verifichino scostamenti dagli standard di produzione previsti, al fine di implementare procedure di miglioramento continuo. All’esito del percorso formativo, l’utente sarà in grado di: leggere il disegno tecnico; programmare macchine a CNC e utilizzare i sistemi CAD/CAM.

60 ore totali.

INDENNITÀ: Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.

EYEWEAR PRODUCT MANAGER

ITS Academy

Il Corso ITS Academy per Eyewear Product Manager è un biennio post diploma finanziato dalla Regione del Veneto, nel solco del Fondo Sociale Europeo e MIUR in capo alla Fondazione Fashion Academy ITS Cosmo, che ad ottobre l’Area Formazione di Certottica attiverà all’interno del Politecnico Internazionale dell’Occhiale per l’8° edizione.

Cosa fa un Eyewear Product Manager?

L’Eyewear Product Manager è colui che sa ideare, disegnare e gestire una collezione di occhiali. Trasforma i risultati della ricerca stilistica e tecnica in input per l’ideazione, lo sviluppo, la prototipazione e l’industrializzazione del prodotto. Coordina le fasi dall’ideazione creativa alla progettazione grafica e tecnica, fino alla prototipazione.

L’Eyewear Product Manager incarna il giusto equilibrio tra creatività, capacità tecnica, competenza progettuale, gusto stilistico ed estetico e si inserisce in azienda affiancando le figure esperte dell’Ufficio Stile e delle aree Sviluppo Prodotto, Progettazione e Prototipazione.

Il Corso ITS Academy è una valida alternativa e soprattutto completa all’Università e risponde all’immediata esigenza nel mondo del lavoro, fornendo alle imprese del settore risorse umane formate professionalmente e in grado di affrontare con successo i cambiamenti del mercato.

ITS

Com’è strutturato?

Si sviluppa su un biennio di 2.000 ore complessive: 1.200 ore di formazione e 800 ore di tirocinio in aziende leader dell’occhialeria.

Le lezioni in aula sono arricchite con laboratori di grafica, lezioni all’interno di musei o archivi esercitazioni pratiche, visite ad aziende e fiere di settore del calibro di “MIDO” Milano Eyewear

Show o “DaTe” che a Firenze condensa le produzioni di nicchia e delle avanguardie dei mercati.

Il 90% dei docenti proviene dal mondo dell’occhiale e, grazie al know how acquisito, è in grado di trasmettere, oltre alle nozioni, la passione per il proprio lavoro e per l’intero settore.

“Non solo le aziende confermano l’alta qualità delle competenze dei diplomati, infatti a 6 mesi dal conseguimento del diploma, oltre 90% dei nostri studenti trova lavoro in modo stabile e in una posizione coerente al percorso ITS. Un risultato che discende direttamente dal rapporto strettissimo di ABLE con le aziende e il mondo del lavoro: il 95% dei docenti proviene direttamente dalle realtà più innovative del settore.”

Informazioni utili

Il corso è a numero chiuso (massimo 25 partecipanti). L’ammissione è subordinata ad una selezione. Per accedervi, i candidati devono essere in possesso almeno di un diploma di scuola media superiore (5 anni).

Per ogni ulteriore informazione lo staff di ABLE è a completa disposizione allo 0437 573157, oppure via mail a formazione@ableeducation.it

OPERATORE DELLE LAVORAZIONI DI OCCHIALERIA (WORK EXPERIENCE OVER 30)

Corsi gratuiti
Disoccupati

ABLE BY CERTOTTICA promuove una Work Experience gratuita per disoccupati, finanziata dal programma Regionale Veneto Fondo Sociale Europeo Plus (PR Veneto FSE+) 2021-2027 – DGR n. 1321 del 25/10/2022 – Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation WE 2022. Contributo 64.084,40 €
Data Prima Selezione 15 febbraio 2023 – Inizio attività previsto per il 6 marzo 2023

L’attività formativa ha l’obiettivo di sviluppare le competenze appartenenti al Operatore delle lavorazioni di occhialeria. Durante il corso i partecipanti impareranno ad identificare caratteristiche ed eseguire lavorazioni di montature e componenti dell’occhiale, eseguire lavorazioni e montaggio delle lenti, verificare la conformità dei componenti e del prodotto di occhialeria finito, conoscendo le norme regolamentari, con un occhio prospettico alle future tendenze di sostenibilità e circolarità di processi e prodotti impiegati.
I contenuti trattati saranno i seguenti: 

  • lavorazioni di montature e componenti dell’occhiale
  • lavorazioni delle lenti
  • verificare la conformità dei componenti e del prodotto di occhialeria finito

Il progetto si compone di: 200 ore di formazione, 4 ore di Orientamento di gruppo, 4 ore di Orientamento specialistico individuale, 24 ore di Formazione per le competenze digitali green e soft, 6 ore di accompagnamento al tirocinio, 3 mesi di tirocinio (480 totali, con frequenza di 40h settimanali) presso le aziende partner di progetto, 4 ore di valutazione degli apprendimenti.

  • Destinatari: 13 disoccupati over 30 di ambo i sessi, selezionati in base ai seguenti requisiti:
  • ammissibilità secondo le specifiche del bando;
  • diploma di istruzione secondaria superiore,
  • conoscenza base dell’uso del pc;
  • capacità relazionali interpersonali e attitudine al lavoro di squadra;
  • motivazione a intraprendere il percorso. Non è necessaria esperienza pregressa.

Sede di svolgimento: Certottica Scrl, con la possibilità di modalità online se previsto per specifiche attività.

  • Domanda di ammissione:
    Le domande di ammissione alla selezione verranno compilate in occasione della selezione e dovranno essere corredate da:
  • Fotocopia fronte retro della carta di identità,
  • Curriculum Vitae,
  • Permesso di soggiorno in corso di validità (se cittadino extra-comunitario),
  • Autocertificazione attestante il titolo di studio;
  • In caso di titoli di studio non conseguiti in Italia ma all’interno del territorio dell’Unione Europea ogni documento presentato in originale o in copia autentica dovrà essere accompagnato dalla traduzione ufficiale in lingua italiana. In caso di titoli conseguiti fuori dell’Unione Europea, dovrà essere esibito il titolo originale o copia autentica di originale legalizzato o con apostille. Ogni documento deve essere accompagnato dalla traduzione giurata in italiano.

Modalità di selezione: Sono previsti un test e colloqui individuali in presenza. Si darà precedenza a quelli che dimostreranno una predisposizione alle competenze previste, con l’obiettivo di creare un gruppo classe omogeneo e con un livello di preparazione coerente rispetto alle tematiche da affrontare. L’ammissione avverrà in conformità a una graduatoria risultante da un’attività di selezione a cura di una commissione appositamente designata il cui giudizio è insindacabile. Certottica si riserva di non attivare il progetto, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti.

Indennità di partecipazione: La partecipazione è gratuita. Per i destinatari dell’iniziativa, è prevista un’indennità di tirocinio di €450,00/mese lordi riconosciuta solo al raggiungimento del 70% delle ore previste per ogni singolo mese e corrisposta entro il mese successivo al mese in cui è in corso l’attività di tirocinio. Non sono previste indennità per la parte di formazione e orientamento.
L’ammissione ai corsi avverrà in base ad una graduatoria risultante da prove di selezione effettuate da un’apposita commissione.

Per informazioni: Certottica Scrl – Tel. 0437 573157 – Mail formazione@certottica.it

Sicurezza

Corsi On Demand

ABLE eroga corsi di formazione in materia di sicurezza sul luogo di lavoro ai sensi dell’art 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008.

TIPOLOGIE DI CORSI PROPOSTI

  • Sicurezza Generale
  • Sicurezza Specifica
  • Aggiornamenti
  • Corso per dirigenti e/o preposti
  • Aggiornamento per dirigenti e/o preposti
  • Primo soccorso
  • Corso antincendio
  • Corso per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
  • RSPP datore di lavoro
  • PAV-PES-PEI addetti lavori elettrici

LINGUE

Corsi On Demand

ABLE eroga corsi di lingua straniera avvalendosi di docenti esperti e certificati. Obiettivi e livelli (base-intermedio-avanzato) vengono concordati aderendo alle necessità degli allievi.

TIPOLOGIE DI CORSI PROPOSTI

  • Lingua inglese
  • Lingua francese
  • Lingua spagnola
  • Lingua russa
  • Per il business

SUPPLY CHAIN

Corsi On Demand

ABLE, al fianco delle industrie, propone una linea formativa indirizzata alla cura e allo sviluppo della supply chain, sviluppando delle competenze per essa fondamentali (gestione portfolio progetti, organizzazione e prioritizzazione, gestione di team e stakeholders, uso di attrezzature per la prototipazione a mano e rapida, uso di software di design e di gestione logistica, applicazione di tecniche di organizzazione di un magazzino, gestione dei flussi di merce in entrata e in uscita, organizzazione di spedizioni seguendo specifiche procedure amministrative, fiscali e doganali).

TIPOLOGIE DI CORSI PROPOSTI

  • Sostenibilità e gestione sostenibile della supply chain
  • Supply chain management
  • Gestione, controllo e riduzione scorte
  • Organizzazione e gestione del magazzino con competenze digitali
  • Supply chain Planning & Control
  • Gestione e ottimizzazione dei trasporti
  • Internazionalizzazione della supply chain
  • Certificazioni e qualità
Mostra di più
Mostra di meno
Formazione per Occupati e Aziende

Certottica ha un’esperienza consolidata e certificata nella strutturazione e realizzazione di progetti di formazione sia per gruppi di imprese che condividono un percorso di innovazione sia per singole imprese che desiderano affrontare nuove sfide e governare processi di cambiamento.

Tutti gli interventi formativi per le aziende e il personale occupato sono progettati sulla base dei fabbisogni dell’azienda e ideati in stretta sintonia con i referenti aziendali, in modo da identificare con precisione l’ambito di intervento e i contenuti del percorso formativo.

Corsi occupati

R-EVOLUTION: CRESCITA SOSTENIBILE NEL SETTORE OCCHIALERIA E ACCESSORI MODA

Occupati

PROGETTO 1360-0001-1644-2022 CUP H91J23000510007

R-EVOLUTION: CRESCITA SOSTENIBILE NEL SETTORE OCCHIALERIA E ACCESSORI MODA

DGR N.1644 DEL 19.12.2022 COMPETENZE IN TRANSIZIONE

Realizzato nell’ambito del Programma Regionale della Programmazione 2021-2027 Obiettivo “Investimenti A Favore Dell’occupazione E Della Crescita”- PR Veneto FSE+ 2021-2027

Approvato con DDR n. 1056 del 03/07/2023

Il progetto.

Ormai da alcuni anni, il tema della sostenibilità permea ogni aspetto della vita quotidiana sotto ogni punto di vista, sociale e ambientale. È di vitale importanza che le attività produttive raggiungano la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – economica, ambientale e sociale – per far fronte alle conseguenze che l’incessante consumo di risorse sta causando. In questa prospettiva, l’applicazione di pratiche sostenibili alla gestione delle supply chain si pone come un intervento significativo e necessario. La dimensione globale che questi network di approvvigionamento, produzione e distribuzione ha assunto negli ultimi decenni, fa sì che per le aziende impegnarsi individualmente per essere sostenibili non sia più sufficiente. Le aziende non sono isolate, ma si collocano in una o più reti di imprese con cui entrano in contatto e in collaborazione: non basta riconoscere solamente gli impatti delle proprie azioni ma è necessario volgere lo sguardo alla supply chain nel suo complesso.

Il progetto opera in quattro direzioni a suggello del vero sviluppo sostenibile, che riguarda ambiente, economia e società allo stesso tempo. Le macroaree che trovano declinazione nel progetto sono: CONSUMI, con l’intenzione di approfondire l’argomento, conoscere le potenziali attività migliorative ed applicarle in un percorso di crescita delle aziende; MATERIALI, PRODOTTI E PROCESSI che con il tempo possono essere ottimizzati verso una struttura più sostenibile e circolare, al fine di agire anche sui consumi e rendere la Rete di aziende partner pioniera e trainante nel settore; PERSONE, perché il team e i singoli sono l’anima delle aziende e la sostenibilità sociale passa necessariamente dai dipendenti; COMUNICAZIONE, ossia la giusta espressione della sostenibilità e dei relativi traguardi verso l’interno e l’esterno, per essere esempio e mai fuorviante.

Tra gli obiettivi che le aziende partner intendono perseguire attraverso la realizzazione degli interventi previsti nel progetto, vi sono i seguenti: crescere aumentando il livello di “competitività sostenibile”, incrementando le proprie competenze in materia e sfruttando al meglio gli strumenti e le tecnologie digitali; agire sempre più verso una diminuzione delle emissioni; ottimizzare i consumi e la riduzione degli sprechi, creando dei processi circolari in linea con i requisiti del Green Deal Europeo; differenziare e potenziare la propria offerta produttiva; generare una best practice di rilievo. Queste pratiche che verranno approfondite con approcci e metodi condivisi e talvolta specifici per le diverse realtà aziendali, permetteranno di delineare dei modelli di azioni registrabili attraverso una borsa di studio gestita dall’Università IUAV di Venezia.

Data inizio 15.09.2023

Data fine 16.09.2024

Finanziamento assegnato: € 201.572,43

able
Formazione
ITS Academy
Vai alla pagina
Corsi On Demand
Vai alla pagina
Apprendistato
Vai alla pagina